Accipiter ovampensis Gurney, 1875

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Accipitriformes Vieillot, 1816
Famiglia: Accipitridae Vieillot, 1816
Genere: Accipiter Brisson, 1760
Italiano: Sparviere dell'Ovampo, Sparviero di Ovampo
English: Ovampo Sparrowhawk
Français: Epervier de l'Ovampo, Épervier de l'Ovampo
Deutsch: Ovambosperber
Español: Azor Ovampo, Gavilán del Ovampo
Descrizione
Ha dimensioni comprese tra i 30 e i 40 cm, rendendolo un asore di medie dimensioni, il genere presenta dimorfismo sessuale con le femmine più grandi dei maschi. Ha sia la coda che le gambe lunghe e un piumaggio inconfondibile avendo la testa, la coda, la schiena e le ali grige, le parti inferiori rosa scuro e un collare evidente. Si nutre prevalentemente di uccelli di una certa mole come i piccioni ma non disdegna rettili e insetti, sono stati segnalate anche predazioni di gamberi d’acqua dolce e pesci. La stagione riproduttiva ricade tra settembre e ottobre, nidifica su piattaforme di rami e foglie deponendo da due a tre uova, a volte quattro; generalmente i pulcini portati a maturità sono uno o due. Anche se la specie è oggi considerata endemica ddelle Isole Figi, ossa attribuite a questa specie sono state trovate sull 'isola di Eua, Tonga. Essendo a volte un predatore di pollame viene purtroppo spesso abbattuto dagli allevatori.
Diffusione
Nelle savane e nelle boscasglie spinose a sud del Sahara.
![]() |
Data: 04/08/1997
Emissione: Uccelli Stato: Botswana |
---|